Tu sei qui
primapagina
Una relazione della Corte dei Conti smentisce i dati forniti al Parlamento sul numero delle Navi che dovrebbero essere radiate entro un decennio (51 per la Difesa). Un’indagine dei giudici amministrativi, pubblicata il 30 dicembre 2014, dal titolo “Processi di razionalizzazione e valorizzazione degli arsenali militari gestiti dal Ministero della difesa” riporta l’elenco delle navi militari che usciranno dal servizio da qui al 2030. Un elenco elaborato dagli autori della relazione sulla base di dati dello Stato maggiore della Marina. Sarebbero ventidue; dati certificati, provenienti dagli stessi uffici che hanno fornito al Parlamento il numero di 51 navi in via di radiazione.
Pensione anticipata: modificata la Fornero
Per lasciare il lavoro in anticipo, rispetto alla pensione di vecchiaia, gli uomini, per tutto l’anno 2015, devono avere almeno 42 anni e 6 mesi di contributi, mentre alle donne bastano 41 anni e 6 mesi.
Ma dal 2016 l’adeguamento dei requisiti pensionistici alla speranza di vita aumenta di 4 mesi, per cui il requisito salirà a 42 anni e 10 mesi per gli uomini, mentre per le donne sarà 41 anni e 10 mesi.
Nonostante il sollecito del ministero della Difesa a prorogare i termini del servizio, il governo Renzi non ha inserito la problematica nel pacchetto delle misure per L’Aquila nella legge di stabilità e quindi la convenzione, stipulata dopo il terremoto, è effettivamente scaduta.
La falla è stata tamponata con il ricorso alla guardia privata decisa in un summit in prefettura.
Con ordinanza n. 27382 depositata lo scorso 23 dicembre la Cassazione ha ribadito che il diritto agli ANF ovvero agli assegni per il nucleo familiare si trasmette agli eredi anche se il defunto non ha presentato la domanda.
Il Tribunale, in prima istanza aveva già dato ragione agli eredi confermando che essi avevano diritto al pagamento degli arretrati degli assegni per il nucleo familiare nonostante la parente deceduta non avesse mai presentato domanda quando era in vita.
Due liste separate in cui sono indicati i siti web consentiti e quelli inibiti al personale dell'Aeronautica. La Cgil denuncia le limitazioni imposte al personale militare circa l'uso di internet sul posto di lavoro e accusa di discriminazione
La Corte dei Contiboccia il piano di riorganizzazione dell’amministrazione centrale dello Stato. In un rapporto appena pubblicato (la Delibera sugli interventi di riduzione degli assetti organizzativi e delle dotazioni organiche delle amministrazioni dello Stato, disposta per legge dal 2012) la sezione generale di controllo boccia il piano di razionalizzazione delle spese, considerato trasversale e poco efficace. Secondo quanto si legge nella relazione, gli accorpamenti previsti dalla spending rewiew (e in buona parte ancora da completare) hanno portato ai soliti “tagli all’italiana”, cioè trasversali, privi di programmaticità ed incapaci di eliminare le sacche di inefficienza che coinvolgono anche i nodi centrali dell’amministrazione pubblica.
Con Circolare n.1, del 9 gennaio 2015, l’Inps ha comunicato gli importi degli aumenti di perequazione automatica per l’anno 2015: in particolare le pensioni sono state aumentate, in via provvisoria, nella misura dello 0,3%.
L’INPS potrebbe subentrare alle Asl nella gestione dei controlli suidipendenti statali che si assentano dal lavoro per malattia. Si tratta di un’ipotesi che porterebbe anche a un risparmio di risorse, tanto che si parla di una spesa dimezzata rispetto a quella sostenuta attualmente dalleaziende sanitarie..
Dal primo gennaio è entrato in vigore il nuovo riccometro, cioè lo strumento che dovrebbe servire per misurare la ricchezza effettiva delle persone e dei nuclei famigliari (Isee, indicatore della situazione economica equivalente). Ora sarà più difficile dichiarare il falso, come pare facesse la maggior parte dei cittadini con il vecchio riccometro. Ma sarà anche più difficile riuscire a presentarlo, questo benedetto Isee.
Il Messaggio Inps n.158 del 9 gennaio 2015, nel recepire il Decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 24 dicembre 2014, ha reso noti i valori dei tassi da applicare in caso di prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Nel Messaggio sono evidenziati i “tassi soglia convenzionali” per classi di età e per classe in importo del prestito.
Nuove restrizioni in arrivo per i fumatori: divieti anche nei parchi, negli stadi e nelle spiagge secondo quanto annunciato al Ministro della Salute.
A dieci anni dal’introduzione della legge promossa da Girolamo Sirchia, che imponeva il divieto di fumare nei luoghi chiusi, potrebbero arrivare nuove restrizioni promosse dal Ministero della Salute per contrastare maggiormente la diffusione di questo "vizio”, e soprattutto limitare il trend che vede giovanissimi dediti alle sigarette già a partire dagli undici anni.
Con l’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2015 anche il famoso bonus irpef di 80 euro in busta paga, introdotto da Renzi lo scorso anno, è diventato strutturale dal 1° gennaio 2015, vediamo come si applica e a chi spetta.
La differenza sostanziale con il bonus irpef del 2014, introdotto in tutta fretta nel corso dello scorso anno a partire dal mese di maggio, è che mentre lo scorso anno l’Agenzia aveva definito la cifra come un bonus o credito per i lavoratori dipendenti aventi determinati requisiti, per il 2015 il bonus è stato reso strutturale e a partire dal 1° gennaio 2015 entrerà in busta paga sotto forma di detrazione, infatti non si tratterà più di una maggior spesa ma una minor entrata nel bilancio dello Stato.
(AdnKronos) - Le Commissioni Difesa riunite di Camera e Senato si incontreranno oggi, alle 15, i rappresentanti del Comitato centrale di rappresentanza (Cocer) Interforze per discutere degli ultimi sviluppi della vicenda riguardante i due fucilieri della Brigata Marina San Marco, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. L’incontro -riferisce una nota- avrà luogo presso l’aula della commissione Difesa della Camera. A seguire, alle ore 16.15, presso la sala stampa di Montecitorio, avrà luogo una conferenza stampa sullo stesso tema.