Tu sei qui
La direttiva di Persomil diramata alla luce delle novità legislative introdotte nella Giustizia penale dal Decreto Legislativo n. 150 del 10 ottobre 2022 recante “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134” (c.d. riforma Cartabia) sia di talune indicazioni interpretative provenienti dal Giudice amministrativo volte ad eliminare potenziali criticità riscontrate e conflitti sollevati in sede di istruzione dei procedimenti disciplinari.
Le domande di partecipazione, redatte e sottoscritte sull’apposito modello allegato alla circolare, dovranno essere inoltrate, a pena di irricevibilità, tramite il rispettivo Ente di Servizio, alla Direzione Generale per il Personale Civile, entro e non oltre il 23 novembre 2023
Il Tribunale di Roma ha condannato il Ministero della Difesa ad un maxi risarcimento di 504.000,00 euro (oltre interessi legali e spese processuali), a favore di xxxx, vedova del cannoniere xxxxx deceduto a 71 anni nel marzo del 2018 per un mesotelioma peritoneale da esposizione ad amianto nei mezzi corazzati.
1.500 borse di studio per soggiorni scolastici all’estero con il bando di concorso Inps “Programma Itaca 2024-2025” in scadenza alle 12 del 15 novembre. Il bando si rivolge a figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. domande entro il 15 novembre
Il sindacato della gdf, SILF, scrive al comando Generale per risolvere i ritardi nella distribuzione dei buoni e per avviare un confronto sul valore nominale dei ticket non più adeguati al costo reale della vita.
Con la sentenza n. 16305 del 3 novembre 2023, il Tar del Lazio ha affermato che il mantenimento di fasce orarie di reperibilità diverse tra i lavoratori del settore pubblico e quelli del privato rappresenta una ingiustificata disparità di trattamento, perché la malattia non può essere trattata in modo differente
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 3 novembre 2023 in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge 22 dicembre 2021, n. 227 con la quale il Parlamento aveva delegato il Governo alla revisione e al riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità per garantire ai disabili il riconoscimento della propria condizione e dei suoi diritti civili e sociali, compresi il diritto alla vita indipendente e alla piena inclusione sociale e lavorativa, nel rispetto dei principi di autodeterminazione e di non discriminazione.
Il Tar Lazio interviene sul decreto Madia che regola le fasce orarie delle visite fiscali dei dipendenti pubblici. Ebbene, il tribunale amministrativo ha annullato il decreto.
La sentenza del tribunale amministrativo mette in evidenza un problema relativo alle fasce orarie delle visite fiscali, confrontando il comparto pubblico con quello privato.
Infatti, nel settore privato il dipendente in malattia deve restare a casa, in attesa della visita fiscale, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Per questi lavoratori la norma non riporta riferimenti a giorni festivi e giorni non lavorativi.
Inps, con Messaggio del 26 settembre 2023, ha previsto che l’indennità di accompagnamento sia corrisposta alla persona con disabilità anche in caso di ricovero in una Struttura ospedaliera, pubblica o convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale, per un periodo superiore a 29 giorni, qualora la Struttura sanitaria non garantisca un’assistenza esaustiva.
Il 16 novembre 2023, in previsione del Consiglio dei Ministri dedicato alle misure di carattere economico, ordinamentale e di tutela degli appartenenti del Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico, il Ministro della Difesa On. Guido Crosetto, udirà le Associazioni Sindacali Militari sulle relative tematiche nelle more di una imminente certificazione della rappresentatività nazionale che di converso attribuirebbe alle stesse sigle le competenze in capo alla contrattazione normativa ed economica.